Ormone della crescita: un nuovo farmaco permette di passare da una somministrazione giornaliera a una settimanale
Partecipa a questo meccanismo anche l’aumento della resistenza all’insulina, che impedisce la captazione del glucosio a livello delle cellule muscolari e adipose. Pertanto, l’iperglicemia rappresenta l’effetto finale di una regolazione generale del metabolismo, che si avvale degli acidi grassi come prevalente fonte energetica per il tessuto muscolare, conservando il glucosio in circolo per il cuore e il sistema nervoso centrale. L’ormone della crescita, anche conosciuto con il nome di ormone somatotropo, somatotropina o GH (sigla derivante dal suo nome in inglese), è una proteina prodotta dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Esso gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo corporeo, favorendo la crescita dei tessuti e regolando il metabolismo. Questo ormone è cruciale per la crescita durante l’infanzia e l’adolescenza ma rimane importante anche nell’età adulta, contribuendo a mantenere una composizione corporea equilibrata, una buona densità ossea, forza muscolare e benessere psicologico. Il GH, comunemente chiamato ormone della crescita o somatotropina, è un ormone peptidico fisiologicamente prodotto dalla porzione anteriore dell’ipofisi.
La chinetina, però, non è un regolatore vegetale della divisione cellulare e non è presente come base degli acidi nucleici, ma è un sottoprodotto della degradazione del DNA indotto dal calore. F. Skoog e collaboratori (anni ’40-’50), nel corso dei loro studi su tabacco sulla capacità di determinate sostanze di indurre la proliferazione dei tessuti, ipotizzarono che gli acidi nucleici potessero avere una capacità stimolante per la divisione cellulare. Dopo la scoperta che il DNA di sperma di aringa invecchiato o autoclavato aveva un buon effetto promotore sulla divisione cellulare, identificarono dall’acido nucleico un derivato dell’adenina, la chinetina (6-furfuril amminopurina). Riguardo l’influenza esercitata sui meristemi apicali delle radici, la sovraespressione della citochinina ossidasi aumenta la crescita delle radici (come osservato da alcuni studi sul tabacco), aumentando la dimensione del meristema apicale della radice. Ma la funzione principale è il controllo della divisione cellulare, importante per la crescita e sviluppo della pianta. La sua struttura relativamente semplice ha consentito di sintetizzare in laboratorio una gran varietà di molecole che oggi vengono utilizzate contro le piante infestanti in agricoltura.
Ormoni e salute mentale
L’IGF-1 (Insulin like Growth Factor 1) è essenziale per la crescita e lo sviluppo dei bambini durante l’infanzia e per la crescita muscolare negli adulti. Perciò non mi stancherò mai di sottolineare quanto sia importante un abbondante riposo. Scegliere il giusto tempismo per l’assunzione delle vari classi di alimenti è quindi fondamentale per modulare la glicemia, controllare l’insulina e fare sì che i suoi picchi alimentino la crescita muscolare e non l’aumento del grasso. I carboidrati sono la maggiore fonte di rilascio di insulina (principalmente gli zuccheri ed i cereali ad alto indice glicemico) ma anche le proteine inducono un piccolo rilascio di questo ormone mentre i grassi non incrementano per niente gli zuccheri nel sangue.
- Nell’adulto il deficit di GH è caratterizzato da cambiamenti nella composizione corporea, alterazioni dell’assetto metabolico e cambiamenti psicologici (tab. 2).
- Tuttavia, le ricerche non hanno mostrato un’incidenza di nuovi tumori maggiore di quella attesa o un tasso di recidiva più elevato.
- Oggi l’ormone della crescita viene prodotto in laboratori specializzati, che utilizzano la tecnica del DNA ricombinante, e nonostante il suo costo molto elevato, la popolarità del GH è cresciuta negli ultimi anni.
- Comunque se fai una ricerca su Google Immagini puoi renderti conto da solo degli effetti catastrofici a cui può portare l’utilizzo di anabolizzanti a base di GH.
- Il nome ormone della crescita è spesso indicato con il termine “GH” che è l’abbreviazione di “Growth Hormone” in inglese, oppure HGH, “Human Growth Hormone”.
- La nuova formulazione, da somministrare una volta alla settimana anziché ogni giorno, rende il trattamento più semplice e migliora l’aderenza alla cura.
Fattori che inibiscono la produzione di GH
La funzione principale di questo ormone è promuovere l’accrescimento, meccanismo che si esplica mediante l’induzione della sintesi di un fattore di crescita insulino-simile di tipo I detto IGF-1 o Somatomedina. Quest’ultimo infatti è un polipeptide di 70 aminoacidi sintetizzato in diversi organi e tessuti (osso, cuore, muscoli, gonadi, etc.) dove esercita importanti effetti. Dalle cellule alfa dell’adenoipofisi è prodottol’ormone somatotropo (GH, STH), detto anche ormone della crescita o somatotropina.
Età e composizione corporea
È una pratica comune nei casi di leucemia linfoblastica acuta, poiché l’irradiazione del https://www.goodsofa.tw/testosterone-mix-300-mg-elbrus-pharmaceuticals-un-2.html cervello può avere effetti sull’ipotalamo e sull’ipofisi e quindi influenzare la crescita del paziente. Un altro sintomo comune dei disturbi della crescita è la scarsa crescita ponderale, ovvero un aumento del peso corporeo più lento rispetto alla crescita in altezza. Questo può indicare una malnutrizione, un problema metabolico o una disfunzione ormonale.
Si dedusse che il gas e gli inquinanti erano la causa di un danneggiamento dei tessuti vegetali e l’etilene venne identificato come composto attivo del gas da carbone (1901). Le citochinine sono state trovate per la prima volta nel corso di una ricerca sui fattori che stimolano la divisione delle cellule vegetali. L’influenza sulla crescita della radice è stata una funzione difficile da dimostrare. Questo perché a concentrazioni superiori a quella ottimale, l’auxina induce la produzione di etilene, ormone gassoso che inibisce l’allungamento delle cellule della radice e del fusto. Quindi, le radici necessitano di basse concentrazioni di auxina per crescere, ma il loro accrescimento è inibito dalle concentrazioni che promuovono l’allungamento del fusto e del coleottile.
Il deficit di GH causa anche alterazioni dell’assetto lipidico, in particolare un aumento del colesterolo “cattivo” (detto LDL) e dei trigliceridi ed una riduzione del colesterolo “buono” (detto HDL). Gli adulti con deficit di GH si lamentano spesso di mancanza di energia e di perdita di interesse per le comuni attività. Il bio-regolatore “per eccellenza” dello sviluppo osseo è la somatotropina, meglio conosciuta con il nome di ormone della crescita (GH). Esso viene secreto in maniera “pulsatile”, è responsabile dello stimolo anabolico di vari tessuti e, sia nei maschi che nelle femmine, la sua produzione (da parte dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dipende dalla regolazione ipotalamica e risulta sensibilmente maggiore durante il periodo dello sviluppo.
Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH. Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH. Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa. In particolare, agisce sulle epifisi ossee, promuovendo la loro crescita in lunghezza. L’ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio (nel cervello) posta sotto il diretto controllo dell’ipotalamo (zona dell’encefalo). Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.
Proprio a quest’ultimo vengono attribuiti gli effetti mitogeni promuoventi la crescita (al livello delle cartilagine di accrescimento, delle ossa, del muscolo e degli organi interni). I disturbi endocrini si verificano quando c’è uno squilibrio di ormoni nell’organismo. Ciò può essere dovuto a un problema di funzionamento di una o più ghiandole endocrine, oppure a problemi con gli ormoni stessi. I disturbi endocrini più comuni comprendono il diabete, l’ipotiroidismo e l’insufficienza surrenalica.